I nostri valori, la nostra identità
Alla LILT di Padova siamo da sempre in prima linea nella lotta contro i tumori, con un obiettivo chiaro: arrivare prima della malattia. Quando questo non è possibile, siamo accanto ai pazienti per offrire loro sostegno psicofisico, umano e professionale, lungo tutto il percorso.
Siamo presenti nel territorio di Padova e provincia dal 1975, promuovendo una cultura che mette al centro la salute, il benessere e la cura della persona. Ogni giorno ci impegniamo per portare la prevenzione oncologica fuori dagli ambulatori, tra la gente, nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nelle piazze. Perché la prevenzione non è solo una visita, è un atto di consapevolezza.
- Prevenzione primaria, per promuovere corretti stili di vita e ridurre i fattori di rischio
- Prevenzione secondaria, per incentivare la diagnosi precoce attraverso controlli e screening
- Prevenzione terziaria, per supportare chi ha affrontato la malattia nel percorso di recupero e reinserimento nella vita quotidiana
I NOSTRI SERVIZI AMBULATORIALI
Via G. Dè Menabuoi, 64/3
arcella@liltpadova.it
Via Giorgione, 26
albignasego@liltpadova.it
049.88.01.484 int.1
Lun. / mer. 10.00 - 13.00
Da lun. a ven. 15.30 - 18.30
Prof. Michele Gangemi
I valori che guidano ogni nostra azione sono il cuore della nostra identità:
INTEGRITÀ
Agiamo con onestà, trasparenza e responsabilità, costruendo un rapporto di fiducia con la comunità, i nostri donatori, pazienti e volontari
SOLIDARIETÀ
Crediamo nel diritto di tutti a essere informati, ad avere accesso alle cure e a vivere con dignità, anche nel momento della malattia. Operiamo con spirito di servizio, accanto a chi ha più bisogno
UNIVERSALITÀ
Siamo al servizio di tutti. Portiamo la prevenzione oncologica gratuita e di qualità sul territorio e offriamo sostegno concreto ai malati più fragili, senza distinzioni
PROFESSIONALITÀ
Il nostro personale medico è altamente qualificato e agisce con competenza e umanità. I nostri volontari sono formati per accogliere, accompagnare e sostenere, nel pieno rispetto della persona e della sua riservatezza
RISPETTO
Ogni persona che incontriamo è unica. Ci relazioniamo con rispetto, gentilezza ed empatia, prendendoci cura della sua storia, dei suoi bisogni e del suo vissuto
CULTURA
Promuoviamo la cultura della salute, della prevenzione e del benessere. Lo facciamo forti di un’esperienza consolidata e di una profonda conoscenza del mondo oncologico
Ogni giorno portiamo avanti un impegno concreto, fatto di piccoli gesti e grandi obiettivi, perché crediamo davvero che la cura inizi molto prima della malattia e che prevenire, significhi vivere con maggior serenità.
Comuni Amici della Prevenzione
I Comuni aderenti diventano, insieme a LILT, promotori delle campagne di sensibilizzazione alla prevenzione oncologica nei confronti dei loro cittadini. Inoltre contribuiscono a supportare le attività di LILT sul territorio: diffondere la cultura della prevenzione oncologica, effettuare visite gratuite, educare alla salute nelle scuole, supportare i pazienti oncologici e le loro famiglie.
Con l’adesione il Comune riceve:
- i materiali di sensibilizzazione da distribuire alla cittadinanza;
- i fiocchi di PVC di grandi dimensioni, da esporre nei luoghi più visibili del territorio comunale, durante le campagne Nastro Rosa (ottobre) e Nastro Blu (novembre);
- l’attestato “Comuni Amici della Prevenzione”.