I nostri servizi al paziente
LILT Padova, presso i propri Spazi Prevenzione, propone un insieme di servizi gratuiti di supporto per le persone con una diagnosi oncologica e per chi si prende cura di loro.
Un tumore non è mai facile da affrontare, soprattutto se da soli. La diagnosi rappresenta spesso un trauma profondo, che impone un grande sforzo di riadattamento, non solo sul piano fisico, ma anche psicologico, emotivo e relazionale.
Per questo motivo, LILT offre un supporto concreto e personalizzato attraverso percorsi integrati di ascolto, cura e accompagnamento: dalle consulenze psicologiche alla riabilitazione, dalla mindfulness alla dermopigmentazione, ogni servizio è pensato per rispondere ai bisogni reali di chi vive la malattia e di chi è accanto.
Tutte le attività si svolgono con la professionalità di un’équipe sanitaria dedicata e con il prezioso sostegno dei volontari appositamente formati, che accolgono gli utenti con sensibilità, aiutandoli a orientarsi tra i servizi e a sentirsi meno soli.
Aiutaci a mantenere attivi questi servizi, SCOPRI COME FARE.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Per informazioni e accesso ai servizi è necessario scrivere a:
Oppure chiamare il numero:
Assistenza Psico-oncologica
Il servizio di consultazione psicologica dedicato ai pazienti oncologici e ai loro familiari ha l’obiettivo di offrire uno spazio sicuro di ascolto e supporto emotivo. Il percorso, gestito da psicologi e psicoterapeuti, si basa su un approccio integrato mente-corpo e aiuta ad affrontare la sofferenza psicologica e fisica legata alla malattia. L’aiuto psicologico favorisce la consapevolezza e l’accettazione delle proprie emozioni, sostenendo il paziente nel riconoscere e gestire anche i pensieri più difficili.
Il servizio comprende tre colloqui gratuiti di consultazione e, se necessario, la possibilità di intraprendere un percorso individuale di sostegno o psicoterapia. È rivolto a persone di tutte le età che stanno vivendo un disagio legato a una diagnosi oncologica, direttamente o come familiari. L’accesso al servizio avviene su appuntamento.
I professionisti
Dott.ssa Chiara Cappetti
Dott.ssa Alessia Delle Grottaglie
Dott.ssa Maria Cristina Gattorotondo
Dott.ssa Francesca Munegato
Dott. Francesco Rizzo
Assistenza fisiatrica e riabilitazione
Il servizio di riabilitazione per linfedemi oncologici offre supporto a persone con linfedema agli arti superiori o inferiori, secondario a tumori mammari, ginecologici o melanomi. Il trattamento prevede un ciclo di linfodrenaggio manuale ed eventualmente abbinato a bendaggi compressivi o linfotaping e/o elastocompressivi, a seconda delle indicazioni dello specialista. il percorso riabilitativo include momenti di ascolto e colloquio, fondamentali per offrire sostegno umano durante un periodo delicato.
Il servizio inizia con una prima visita gratuita con il medico fisiatra, necessaria per valutare l’accesso al trattamento per poi proseguire con i successivi controlli gratuiti. L’obiettivo è accompagnare e sostenere i pazienti nel tempo, promuovendo il benessere psico-fisico nel lungo periodo.
I professionisti
Dott.ssa Lia Zanetti
Dott. Francesco Dibiase
Mindfulness
La Mindfulness è una forma di meditazione che invita all’ascolto interiore e alla presenza, anche nelle piccole cose di ogni giorno. è la pratica di portare attenzione, con intenzione e senza giudizio, al momento presente.
Si tratta di un approccio semplice e accessibile, pensato per essere integrato nella vita quotidiana.
Aiuta a sviluppare una relazione più consapevole e serena con il disagio che tutti, prima o poi, incontriamo.
Praticare Mindfulness significa imparare a vivere il presente, accogliendo la realtà senza farsi dominare da ansia e stress.
I corsi vengono realizzati in gruppo e sono aperti a tutti.
I professionisti
Dott.ssa Tiziana Russo
Dermopigmentazione
La dermopigmentazione è una tecnica avanzata e sicura di tatuaggio medicale 3D, che riproduce il complesso areola-capezzolo in donne che ne hanno subito la rimozione o l’alterazione a seguito di un intervento chirurgico come la mastectomia.
Il servizio è gratuito e l’esecuzione è possibile previo nulla osta del medico chirurgo oncologo o senologo.