I nostri servizi al paziente
La diagnosi precoce e i controlli regolari permettono di individuare il tumore nelle sue fasi iniziali, aumentando le possibilità di intervenire tempestivamente e di arrestarne l’evoluzione. Pur non garantendo l’assenza di malattia, questo approccio offre maggiori opportunità di cura e, di conseguenza, più alte probabilità di guarigione.
Le attività ambulatoriali di LILT Padova si svolgono grazie alla professionalità del personale sanitario e al prezioso supporto di volontari formati, che accolgono gli utenti, raccolgono le prenotazioni, danno informazioni e collaborano con il personale di segreteria nella gestione delle pratiche necessarie allo svolgimento delle visite.
I NOSTRI SERVIZI AMBULATORIALI
Via G. Dè Menabuoi, 64/3
arcella@liltpadova.it
Via Giorgione, 26
albignasego@liltpadova.it
049.88.01.484 int.1
Lun. / mer. 10.00 - 13.00
Da lun. a ven. 15.30 - 18.30
Prof. Michele Gangemi
Senologia
Il tumore al seno è la neoplasia più frequentemente diagnosticata nelle donne. Tuttavia, grazie a controlli regolari e programmati, oggi è possibile individuare il tumore in fasi sempre più precoci e questo fa una grande differenza: aumenta le possibilità di sopravvivenza, riduce la mortalità e permette interventi conservativi.
Mammografia con tomosintesi (3D)
La mammografia è la tecnica più idonea nel diagnosticare il tumore alla mammella nella loro fase iniziale, prima ancora che siano palpabili.
La versione con tomosintesi rappresenta un’evoluzione tecnologica della mammografia digitale che consente di studiare la mammella “a strati” grazie ad immagini acquisite da diverse angolazioni, offrendo una visione più dettagliata delle immagini e consentendo una maggiore accuratezza diagnostica. È particolarmente utile in caso di seni densi (ricchi di ghiandole), perché consente di individuare lesioni che potrebbero essere nascoste o poco visibili nella mammografia 2D.
Visita senologica
La visita senologica serve ad individuare noduli, secrezioni, retrazioni cutanee, che richiedono approfondimenti con gli esami strumentali.
Ecografia mammaria
Nonostante l’evoluzione tecnologica, l’ecografia non può essere utilizzata come unico test per la diagnosi precoce dei tumori della mammella, essa peraltro offre contributi insostituibili nella caratterizzazione dei noduli (solidi o cistici). Pertanto l’ecografia viene utilizzata a completamento della mammografia salvo casi particolari come nelle donne giovani e portatrici di protesi.
Come avviene la visita?
Attraverso un colloquio (anamnesi) il medico raccoglie informazioni su familiarità, eventuale maternità, cicli mestruali ed eventuali sintomi (dolore, secrezioni, mastiti, noduli, retrazioni cutanee).
Quando fare i controlli?
I controlli senologici dovrebbero essere eseguiti almeno una volta l’anno, salvo diversa indicazione del medico. La prima visita è consigliata intorno ai 25 anni se sono presenti fattori di rischio o familiarità per tumore al seno. A partire dai 40 anni è raccomandata una mammografia ogni 1 o 2 anni, secondo le indicazioni dello specialista, associata alla visita e all’ecografia.
Esame citologico e ago-biopsia mammaria con guida ecografica
Per completare il percorso di diagnosi precoce del tumore al seno, LILT Padova offre anche il servizio di micro biopsia percutanea della mammella con guida ecografica. Vengono eseguiti due tipi di esame:
- esame citologico con un ago sottile senza anestesia
- ago-biopsia con anestesia locale
Le cellule prelevate con l’esame citologico e il tessuto prelevato con l’ago-biopsia, vengono poi inviati e analizzati dall’Anatomia Patologica dell’Ospedale di Padova. L’esito dell’esame (cito- istologico) è disponibile in circa 7–10 giorni lavorativi e a seguire viene programmato un colloquio con il medico radiologo LILT che ha eseguito la microbiopsia o con il medico richiedente l’esame. Successivamente viene programmato il follow-up nel caso in cui l’esito sia benigno oppure viene prenotata una consulenza onco chirurgica in caso di accertata patologia.
Questo servizio consente di ridurre i tempi di attesa e garantire la presa in carico immediata della paziente.
LEGGI I CONSIGLI DEI NOSTRI MEDICI E APPROFONDISCI LA PREVENZIONE FEMMINILE
I professionisti
Dott. Patrizio Bianchi
Dott. Alessandro Proietti
Dott.ssa Mirella Cannito
Dott. Sergio Ribecco
Dott. Bruno Riga
Dott. Leandro Rovaretti
I professionisti
Dott.ssa Bianca Bernardini
Dott.ssa Giulia Tadiotto Cicogna
Dott.ssa Martina Ferranti
Dott.ssa Ludovica Franceschin
Dott. Francesco Gratteri
Dott.ssa Alessia Guidotti
Dott.ssa Anna Lunardon
Dott.ssa Elisabetta Oro
Dott. Pietro Penso
Dott.ssa Monicagiulia Ponzano
Dott. Jacopo Tartaglia
Dott. Michele Toffano
Dott.ssa Ina Tudurachi
Dott.ssa Antonella Vecchiato
Dott.ssa Ludovica Zorzetto
Ginecologia
La visita effettuata con lo Specialista in ginecologia mira a verificare lo stato di salute dell’apparato riproduttivo femminile e ad individuare precocemente ogni forma di patologia, sia benigna che oncologica.
Visita ginecologica con ecografia office
La visita specialistica prevede una raccolta anamnestica completa, con particolare attenzione agli aspetti riproduttivi e ormonali della paziente. A completamento dell’esame clinico, viene eseguita un’ecografia office con sonda interna, che consente di osservare in tempo reale la struttura di utero e ovaie.
Quando effettuare i controlli?
Salvo diversa indicazione medica, è consigliabile sottoporsi a una visita ginecologica almeno una volta all’anno, anche in assenza di sintomi. Lo specialista potrà valutare l’eventuale necessità di ulteriori accertamenti, come l’ecografia pelvica transvaginale o gli esami di screening cervicale (Pap test o HPV test).
Ecografia pelvica transvaginale
È un’ecografia interna che offre immagini dettagliate dell’utero, delle ovaie e delle altre strutture pelviche. È particolarmente utile per individuare eventuali anomalie come cisti, fibromi o ispessimenti endometriali.
Thin Prep
È un test di screening per la prevenzione del tumore del collo dell’utero. A differenza del Pap test tradizionale, il Thin Prep prevede il trasferimento delle cellule cervicali in un liquido conservante, migliorando la qualità del campione e l’accuratezza della diagnosi. Il prelievo è rapido, poco fastidioso e sicuro.
HPV test
È un esame molecolare che rileva la presenza di ceppi ad alto rischio del Papillomavirus umano (HPV), responsabili della maggior parte dei tumori cervicali. A differenza del Pap test, che individua alterazioni cellulari già in atto, l’HPV test permette di intercettare precocemente il rischio, anche in assenza di lesioni. Può essere effettuato singolarmente o in abbinamento (co-test) con il ThinPrep.
I professionisti
Dott.ssa Angela Borghero
Dott.ssa Flavia Filippi
Prof. Michele Gangemi
Dott. Matteo Marchetti
Urologia
Visita urologica e andrologica
Servizio clinico specialistico dedicato agli uomini, con l’obiettivo di promuovere la diagnosi precoce delle patologie oncologiche dell’apparato uro-genitale e le patologie della sfera sessuale maschile.
La visita effettuata con lo Specialista in urologia e andrologia mira a verificare lo stato di salute dell’apparato urinario e riproduttivo maschile e ad individuare precocemente ogni forma di patologia, sia benigna che oncologica.
Quando effettuare un controllo urologico?
Salvo diversa necessità e indicazione medica, dai 45-50 anni in poi, anche in assenza di sintomi, è importante effettuare controlli periodici per monitorare la salute dell’apparato uro-genitale.
In presenza di familiarità per tumore alla prostata la prima visita preventiva è consigliata dai 40 anni.
Come si svolge la visita?
Vengono effettuati: un colloquio clinico (anamnesi) per raccogliere informazioni su eventuali disturbi urinari o sessuali, stile di vita, familiarità per tumori; un esame obiettivo dell’apparato genitale esterno e della prostata, anche mediante esplorazione digito-rettale (DRE), che dura pochi secondi.
Lo specialista può eventualmente prescrivere esami di approfondimento, come il dosaggio del PSA (Antigene Prostatico Specifico) dopo i 50 anni (o intorno ai 40 anni se vi è familiarità di tumore alla prostata), ecografie o l’uroflussometria, se ritenuti necessari.
Uroflussometria
In abbinamento alla visita, LILT Padova offre anche la possibilità di eseguire l’uroflussometria, un esame di secondo livello, rapido e indolore che aiuta a valutare il benessere delle vie urinarie.
Che cos’è?
È un test diagnostico che misura la quantità e la velocità del flusso urinario. Consente di individuare eventuali ostruzioni o disfunzioni legate a prostata, uretra o vescica.
È particolarmente utile con l’avanzare dell’età, quando diventano più comuni disturbi come la difficoltà a urinare, il getto debole o la sensazione di svuotamento incompleto.
LEGGI I CONSIGLI DEI NOSTRI MEDICI E APPROFONDISCI LA PREVENZIONE MASCHILE
I professionisti
Dott. Antonino Calabrò
Dott. Giuseppe Mastrocinque
Dott. Nicola Zanovello
Dott. Massimiliano Zin
Ecografie
LILT Padova dispone di una gamma completa di ecografie ad alta definizione e con funzioni: Color-Doppler, Power Color-Doppler ed Elastosonografia.
Le ecografie sono utili per la diagnosi precoce e il monitoraggio di diverse patologie. Sono indagini non invasive che utilizzano ultrasuoni.
Ecografia del collo
Consente lo studio della tiroide, paratiroidi, linfonodi del collo e delle ghiandole salivari.
Ecografia mammaria
Esame per lo studio del tessuto ghiandolare delle mammelle. Permette di identificare noduli, cisti o alterazioni non palpabili, soprattutto nelle donne più giovani e con seno denso (ricco di ghiandole).
Ecografia ascellare
Esamina tutta la zona del cavo ascellare.
Ecografia addome completo
Esamina fegato, colecisti, vie biliari, pancreas, milza, reni, vescica, aorta addominale. Nell’uomo la prostata. Nella donna l’utero e annessi.
Ecografia addome superiore
Esamina fegato, colecisti, vie biliari, pancreas, milza, aorta addominale.
Ecografia addome inferiore
Esamina reni, vescica. Nell’uomo la prostata. Nella donna l’utero e annessi.
Ecografia pelvica transvaginale
Indaga l’apparato genitale femminile: utero, ovaie, annessi.
Ecografia testicolare
Esamina i testicoli e le strutture annesse.
Ecografia dei tessuti molli
Esamina cute e tessuto sottocutaneo e cute in tutti i distretti corporei.
Preparazione per gli esami ecografici
Tiroide, collo, tessuti molli, testicoli, ascellare
Nessuna preparazione specifica richiesta. Si consiglia di evitare creme o lozioni nelle zone interessate.
Addome superiore
Il paziente deve presentarsi a digiuno da almeno 8 ore.
Nei tre giorni precedenti l’esame evitare frutta, verdura, legumi, bevande gassate, cereali, grassi.
È consentita l’assunzione di acqua.
Addome inferiore
Presentarsi con vescica piena: prima dell’esame bere circa 1 litro di acqua (non gassata) e non urinare fino all’accertamento.
Addome completo
Il paziente deve presentarsi a digiuno da almeno 8 ore e con vescica piena.
I professionisti
Dott.ssa Mirella Cannito
Dott. Sergio Ribecco
Dott. Bruno Riga
Dott. Leandro Rovaretti
Nutrizione clinica
Una corretta alimentazione può svolgere un ruolo fondamentale nella prevenzione di alcune forme tumorali e nel supporto a chi convive con patologie come obesità, ipercolesterolemia, ipertensione, diabete, disturbi metabolici o gastroenterologici.
Il servizio ambulatoriale di nutrizione clinica e preventiva di LILT Padova è rivolto sia a chi presenta queste condizioni, sia a chi, pur in salute, desidera adottare abitudini alimentari più consapevoli per vivere meglio e più a lungo.
Durante le consulenze, lo specialista in nutrizione clinica valuta la storia medica, lo stile di vita e le preferenze della persona, costruendo piani alimentari personalizzati e sostenibili. Il servizio opera in sinergia con gli altri ambulatori LILT, per offrire percorsi integrati di prevenzione, anche nei casi in cui siano presenti fattori di rischio elevati, come la familiarità oncologica.
I professionisti
Dott.ssa Laura Mitaritonna
Prevenzione tumori cutanei
Visite di prevenzione dei tumori cutanei
Visita clinica con dermatoscopio per la diagnosi precoce dei tumori della pelle, tra i tumori più diffusi ma anche tra i più curabili se individuati tempestivamente.
Come avviene la visita?
Lo specialista esamina la superficie cutanea di tutto il corpo, analizzando nei e macchie con l’ausilio del Dermatoscopio manuale, che aiuta a identificare caratteri sospetti non apprezzabili a occhio nudo (forma, pigmentazione, struttura).
Quando fare un controllo dermatologico?
Salvo diversa necessità o indicazione medica, è consigliabile sottoporsi periodicamente a una visita di diagnosi precoce dei tumori della pelle, mediamente una volta l’anno. La frequenza dei controlli può variare in base a: quantità dei nei, storia personale positiva per melanoma, presenza di fotodanneggiamento cutaneo.
Se si riscontrano caratteri di sospetto dei nei (asimmetria, bordi irregolari, colore variegato, dimensione superiore a 6 mm, evoluzione rapida) è importante consultare il proprio medico o uno specialista per una valutazione approfondita.
Le visite si eseguono a partire dai 13 anni.
Videodermatoscopia digitale / Mappatura nei
Si tratta di un esame di secondo livello, basato sull’utilizzo di una telecamera ad alta risoluzione che consente una visualizzazione dettagliata di nei, macchie e altre anomalie in altissima definizione. Grazie alla possibilità di archiviare e confrontare le immagini nel tempo, il videodermatoscopio permette il monitoraggio evolutivo dei nei sospetti.
È indicata in persone con pregressi melanomi o con un elevato numero di nei.
Chirurgia ambulatoriale
Quando, durante la visita, vengono identificate delle lesioni cutanee sospette, presso gli ambulatori di LILT Padova è possibile effettuarne l’asportazione chirurgica, eccetto che per lesioni su volto, mani, piedi.
L’intervento viene eseguito in anestesia locale, garantendo un approccio sicuro ed efficace, con particolare attenzione ai margini di resezione al fine di ridurre il rischio di recidiva.
Le indagini istologiche vengono affidate al Laboratorio di Anatomia Patologica dell’Azienda Ospedaliera di Padova, garantendo un percorso diagnostico accurato e certificato.
PRENOTA ORA