Spazio LILT

Prenota una visita

Dona ora Dona

Costruire salute

Prevenzione in ambito scolastico

Percorsi di prevenzione per le Scuole

“Costruire Salute” è il progetto per la prevenzione dei comportamenti a rischio in età evolutiva, promosso da LILT Padova, rivolto agli studenti delle scuole secondarie del territorio di Padova e Rovigo.

L’obiettivo trasversale dei percorsi proposti è promuovere un dialogo sui temi della salute fisica e psicologica, mettendo i “semi” per la co-costruzione di una cultura più consapevole.

Attivo dal 2012, il progetto coinvolge ogni anno oltre 4.000 studenti, anche grazie alla collaborazione con la Fondazione Cariparo attraverso il programma Attivamente.

Come funziona il progetto

Il Progetto ‘Costruire Salute’ comprende tre distinti percorsi:

  • Bacco, tabacco e…? Il rapporto dei giovani con alcol, fumo e altre sostanze.
  • Giovani e Ali-Mente-Azione. Il rapporto tra alimentazione, corpo e affetti in età evolutiva.
  • Affettiva-mente e sessual-mente parlando. Il rapporto tra corpo, sessualità e relazioni in età evolutiva.

 

Ogni percorso si articola in tre incontri di due ore per ciascuna classe, condotti da psicologi e psicoterapeuti esperti dell’equipe LILT.

La metodologia valorizza il confronto gruppale e la partecipazione attiva degli studenti, favorendo una riflessione interattiva e creativa sui vari aspetti – corporei, affettivi, relazionali, sociali – implicati nei temi trattati.

Come si accede al progetto

  • Partecipando al programma “Attivamente” di Fondazione Cariparo, per tutti i dettagli vedere il sito della fondazione che annualmente, a inizio anno scolastico, viene aggiornato con la pubblicazione del bando:

Fare insieme da sponda

L’età pre-adolescenziale e adolescenziale, come evidenziato dall’OMS, rappresenta una fase evolutiva cruciale per lo sviluppo dell’individuo e costituisce un momento chiave nel quale poter intervenire con adeguate politiche di promozione della salute che possano fare da sponda.

Questa è la finalità che LILT Padova persegue da anni, grazie alla collaborazione con le scuole e con le famiglie.

È previsto uno scambio preliminare con i referenti ci ciascun istituto, al fine di condividere gli obiettivi e le modalità degli interventi, oltre che per orientare meglio gli stessi in relazione alle specificità delle singole classi.

Per favorire una comunicazione più libera e autentica, i docenti non partecipano direttamente agli incontri ma rimangono punti di riferimento durante tutto il percorso.

Alla fine dell’anno scolastico viene inviata a tutti gli Istituti coinvolti una relazione complessiva contenente riflessioni qualitative sul lavoro svolto oltre che una sintesi dei risultati dei questionari anonimi proposti all’apertura e al termine degli interventi, finalizzati a raccogliere informazioni su conoscenze, abitudini e gradimento dell’esperienza.

Coordinamento e supervisione

Il progetto fa parte delle attività del Servizio Psicologico della LILT di Padova, coordinato dalla Prof.ssa Chiara Nicolini, Prof. Senior dell’Università di Padova, componente del Consiglio Direttivo della LILT di Padova.

Sostieni LILT Padova

Sostieni la prevenzione oncologica, con il tuo aiuto potremo fare ancora di più! Dona ora Dona

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Per ricevere tutte le nostre ultime news, gli eventi e i progetti di LILT